La materia
Maremma e Amiata sono territori speciali. Offrono grazie alle diversità ambientali e all’estensione prodotti eccellenti da scoprire continuamente. Nascosti nei nostri piccoli borghi vivono persone magnifiche capaci di offrirci capolavori del gusto. Una continua ricerca accompagna la scelta delle materie prime a partire dalle farine, i formaggi e i salumi, le carni, le verdure.


Le stagioni
Terra e tempo. La qualità non è un fattore astratto, spesso a dettarla è la nostra capacità di aspettare. Per questo sulla nostra tavola non troverete sempre alcuni piatti. Su tutti una delle nostre specialità: i fiori di zucca ripieni. I fiori ci sono pochi mesi all’anno, come i funghi porcini e l’olio fresco di frantoio per le bruschette.
I piatti
Il nostro menù rispetta e conferma la cucina delle famiglie toscane. Andavano in tavola le verdure coltivate nell’orto o selvatiche, le uova e la farina, i polli e i conigli, un po’ di cacciagione. Così è oggi da noi. Tortelli maremmani ripieni di ricotta fresca e bietole, tagliatelle, acquacotta e minestra di ceci, coniglio al rosmarino, cinghiale in umido e baccalà. In più c’è quello che c’è e che la cuoca prepara. A chiudere una crostata con le marmellate di frutta, i cantuccini e per i più golosi un tiramisù appena montato.
